ENG

Fabrizio Gazzarri, W&W (off), 2022

Lana, tessuti, poliuretano, resina epossidica, pittura acrilica, pittura alla nitri, argilla, metallo, legno, 90 × 67 × 45 cm

Il lavoro in questione fa parte della serie di sculture W&W che sono nate nella costrizione obbligata della pandemia e cresciute nella necessità di esprimersi in un contesto completamente nuovo e inesplorato, secondo modalità e condizioni di vita per lo più sconosciute. “Senza mezzi a disposizione, ma attivando una appassionata sperimentazione, ho iniziato a tagliare fettucce di lana dai miei vecchi maglioni, per poi annodarle in strutture metalliche di fortuna seguendo un libero flusso energetico e senza un preciso progetto aprioristico.” Sono quindi emerse forme e materie ‘di allarme’ che possono essere associate all’inquietante e apocalittico destino verso il quale la Terra è irrimediabilmente proiettata. Il tema dell’acqua è certamente tra i più letali e la violenta risposta della natura alla progressiva incuria dell’umano ne è la dimostrazione evidente, con radicali cambi di habitat e rivoluzione climatica, così come da millenni risorsa generatrice di conflitti e lotte di potere. Alcune sculture, inclusa quella esposta, evocano desolati e visionari paesaggi carbonizzati senza vita, si mostrano con la materia della crisi e del fallimento umano con una estetica inconfondibile e ineffabile che eccita una memoria di schianti e traumi ancestrali. La sua patina visibile, che ricopre un reale traumatizzato e sconvolto, si presenta come una pelle maligna e ambigua che ci ricorda una distruzione cellulare sistematica in atto, come fosse un tragico e preventivo suicidio. Ahimè, e continuando così, quello dell’uomo!

Seguici sui nostri Social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre mostre e news!

Per ricevere le nostre newsletter, lascia il tuo contatto qui sotto:

Artericambi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.