MO KONG

Please Be The World You Promised To Be

Mo Kong See Sun and Think the Shadow 1

Mo Kong, See Sun, and Think the Shadow, 2017 – Singolo canale video, 11.11 Minuti

 .
OPENING:  Sabato, 23 Settembre 2017 – Ore 18.00

25 Settembre 2017 – 22 Novembre 2017

.
A cura di SARAH CORONA

Artericambi è lieta di annunciare Please Be the World You Promised to Be, un’installazione site-specific e la trasformazione dell’intero spazio della galleria da parte dell’artista cinese Mo Kong, alla sua prima apparizione pubblica in Europa. La mostra comprende grandi installazioni video, opere multimediali, sculture, dipinti e disegni.

Mo Kong è tra i più accurati osservatori della condizione industrializzata, globalizzata e fortemente censurata della Cina. La sua pratica artistica descrive con precisione l’influenza che la politica locale esercita sulla geologia, la società e l’urbanistica cinese e la conseguente distruzione della natura, i traumi sociali ed emotivi e gli effetti negativi sulla psiche umana. 

Le opere di Kong illustrano inoltre il ruolo e la responsabilità dei mass media nel trasmettere notizie censurate.

L’installazione video See Sun, and Think the Shadow (2016) rappresenta il punto centrale della mostra e affronta l’ansia che lo stesso artista vive rispetto alle attività minerarie in Cina. Un collage digitale composto da immagini di repertorio, animazioni video e suoni e simboli della cultura contemporanea dei social media, si fondono in una giostra di dati reali e immaginari che a tratti assomiglia a un viaggio attraverso un videogioco. 

.

Mo Kong, Please Be The World You Promised To Be, 2017

Mo Kong, See Sun, and Think the Shadow, 2017 – Singolo canale video, 11.11 Minuti

.

“Il costante processo di estrazione mineraria, la distruzione del paesaggio e gli infiniti pozzetti nel paesaggio campano mi hanno portato a pensare alla simbologia di buche, fori e crateri e a cosa significa riempirle, inteso sia come riempimento concreto che mentale. Il lavoro è una replica in miniatura della mia reazione fisica ed emotiva al mondo reale e al mondo virtuale. è una proiezione sull’abuso della terra, sulla corruzione, la censura governativa e l’inquinamento ambientale che ho vissuto in prima persona” afferma Kong.

Due ulteriori installazioni multimediali e una serie di opere bidimensionali completano la mostra creando un percorso interconnesso che offre al visitatore una pluralità di metafore visive sulle problematiche nascoste della società cinese. Ispirandosi a fatti reali, filmati scaricati dalla rete e interviste personali, Mo Kong ha fatto uso di questo materiale mescolandolo a elementi fittizi, personaggi inventati e soluzioni ipotetiche, fino al punto in cui diviene difficile distinguere tra realtà e finzione e risulta evidente l’instabilità emotiva che creano, portandoci così a una domanda finale: è possibile che le identità virtuali della rete possano rappresentare o, ancora più importante, sostituire figure e sistemi politici?

.

Mo Kong, Please Be The World You Promised To Be

Mo Kong, Installazione mostra “Please Be The World You Promised To Be”, 2017

_______________________________________________________________________________________

BIO

Mo Kong è artista multimediale e ricercatore. Nato in Cina, oggi vive e lavora a Brooklyn, New York. Ha conseguito il suo Master in Digital + Media Art alla Rhode Island School of Design.

La pratica artistica di Mo Kong è fortemente influenzata dagli eventi politici e sociali del suo paese natale, la Cina. Le sue opere si avvalgono del linguaggio visivo per descrivere questi avvenimenti e per facilitare nel pubblico la costruzione di una risposta emotiva. Dal tono politico, ma non attivista, le sue opere prendono una direzione molto personale e la scelta dei materiali riflette la natura critica dei temi affrontati.

CURATORE

Sarah Corona, curatrice e storica dell’arte, vive e lavora a New York. Ha conseguito un Diploma di Accademia e un Dottorato, entrambi con tesi sull’Arte Contemporanea, e ha completato gli studi con Art & Business presso la NYU di New York.

A New York ha fondato SARAHCROWN, un’ Art Management Agency. Ha co-fondato e diretto dal 2015 al 2017 ROOMSERVICE, uno spazio polivalente per la sperimentazione artistica e culturale con l’intento di interrogare la pratica curatoriale.

Sarah Corona collabora con e cura per istituzioni pubbliche e private, organizzazioni profit e non-profit, aziende, collezioni private, gallerie d’arte e enti simile e offre servizi professionali per progetti curatoriali, project management, collection management, art consulting e ufficio stampa. Sarah Corona scrive e pubblica su diverse riviste internazionali e piattaforme online.

_______________________________________________________________________________________

Mo Kong, Pleas Be The World You Promised To Be, 2017

(SINISTRA) Mo Kong, Go-o-d, 2015 – Carbone da legno, carbone, polvere di carbone dallo Shanxi (Cina), 71 x 147 cm / (DESTRA) Die Prematurely, 2015 – Polvere di carbone dallo Shanxi (Cina), seta, graffite, carbone di legna, 134 x 149 cm

Mo Kong, The World You Promised To Be, 2017 Collage 5

Mo Kong, The West of The Mountain, 2016 – Legno, Disegni, Puntine insetti, Roccia, Sapone, Polvere carbone , Colore, Stampa digitale, 91 x 91 x 95 cm

Mo Kong, Please Be The World You Promised To Be, 2017

(SOPRA) Mo Kong, I am your Marble, 2016 – Marmi, Pittura, Filo da pesca, Legno, Spagna, Stampa digitale, nastro adesivo, 78 x 132 x 274 cm  (SOTTO SINISTRA) Mo Kong, That Night, I Lost My Homeland (COAL) – Acquerelli su carta / (SOTTO DESTRA) Mo Kong, Earth Core Sample NO. 3000, 2016 – Tubo di plexiglass, Stampe digitali, Carbone

 

Artericambi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.